I rifiuti si dividono in urbani e industriali. I rifiuti urbani sono quelli che provengono dalle abitazioni civili o dalle strade, e sono perciò definiti domestici, i rifiuti industriali sono quelli speciali e provengono da attività industriali, agricole, artigianali e commerciali. Lo smaltimento dei rifiuti industriali va effettuato dalle aziende autorizzate per non commettere errori e per trasformarli in una risorsa.
Trasformare i rifiuti industriali in una risorsa
Grazie alla crescente attenzione del nostro Paese nei confronti di temi che riguardano il futuro del pianeta, il benessere e la salute dei suoi abitanti, il quadro normativo riferito allo smaltimento rifiuti industriali è già piuttosto complesso e sarà sempre più composito in una visione Europea. della materia. Molti errori commessi in passato nel nostro Paese hanno creato problemi o causato emergenze che non ci possiamo più permettere.
L’intento del legislatore, su un tema decisamente delicato, ha un obiettivo molto chiaro.
I rifiuti vanni smaltiti in modo tale da ridurli il più possibile. Riutilizzo, riciclaggio e recupero sono parole chiave che permettono la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei cittadini. Parole chiave che considerano i rifiuti una risorsa in più e non un problema da risolvere.
Rpa Group, leader nel mercato dello smaltimento rifiuti
Per non commettere errori è importante affidarsi ad aziende che offrono servizi nell’ambito dello smaltimento rifiuti aziendali per avere consulenze professionali nel settore. Rpa Group è un’azienda che si occupa di trasporto e smaltimento rifiuti, disidratazione fanghi, bonifiche ambientali, spurghi civili e industriali. Il gruppo vanta un’esperienza pluriennale nel settore grazie a fattori importanti, ovvero:
- lo sviluppo di soluzioni innovative grazie alla ricerca;
- la qualità delle risorse umane che si occupano dei servizi ambiente;
- le attrezzature per ogni tipologia d’intervento;
- le consulenze mirate al recupero del rifiuto che permettono di non commettere errori.
Normative sullo smaltimento dei rifiuti industriali
I rifiuti industriali, come abbiamo già accennato, sono di diverso tipo e per smaltirli occorre affidarsi ad un’azienda autorizzata allo smaltimento. Possono essere pericolosi o non pericolosi, a seconda delle loro caratteristiche. Quando contengono un’elevata concentrazione di sostanze inquinanti sono definiti pericolosi. Si dividono in solidi, liquidi e gassosi e vanno smaltiti secondo regole ben precise. L’elenco dei rifiuti speciali pericolosi è riportato nel decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 parte IV allegato D. Il decreto ha sostituito la normativa precedente in attuazione del catalogo europeo dei rifiuti che elenca tutti i codici di classificazione.
Errori da evitare
Uno dei primi errori da evitare nello smaltimento dei rifiuti è quello di rivolgersi a siti illegali che potrebbero evocare uno scenario da Terra dei Fuochi. L’abbandono di rifiuti nel territorio, la combustione illegale dei rifiuti che provoca l’emissione di diossine sono vietati dalle normative in vigore. Norme che saranno sempre più attente a difendere la transizione ecologica. che sarà messa in pratica Il nuovo Ministero per la Transizione Ecologica, istituito lo scorso anno ha come obiettivo il passaggio ad un modello che si basa sulla sostenibilità ambientale.
Gestire i rifiuti speciali con la dovuta attenzione al tema ambiente è la mission di Rpa Group, azienda che si trova a Pesaro, nelle Marche, e che ha sviluppato diverse convenzioni con impianti di smaltimento pubblici e privati. Il personale selezionato è esperto in servizi ambientali, e mette a disposizione di ogni clienti le giuste competenze per evitare errori in una materia decisamente complessa.
Per smaltire i rifiuti l’azienda, oltre ad essere dotata di attrezzature adatte al trasporto, fornisce ai tecnici e agli operatori una formazione costante, in modo da garantire al cliente le informazioni necessarie a non commettere errori.
L’azienda, leader nel mercato oltre al trasporto e allo smaltimento di rifiuti, pericolosi e non, si occupa di bonifiche ambientali, disidratazione fanghi, spurghi civili, industriali e video-ispezioni, analisi chimiche e noleggio cassoni.
Bonifiche ambientali
Le bonifiche ambientali vengono effettuate dall’azienda quando occorre trattare terreni contaminati per riqualificarli. Per bonificare un terreno contaminato è necessario eliminare le sostanze inquinanti presenti pericolose per la salute. Le sostanze possono essere chimiche tossiche o radioattive. L’insieme degli interventi, oltre a richiedere autorizzazioni che sono in possesso del gruppo, vanno programmati valutando attentamente la situazione di contaminazione, soprattutto se gli agenti inquinanti sono pericolosi.
L’analisi del rischio serve a valutare il tipo di intervento per eliminare le sostanze inquinanti che devono essere ad un livello inferiore alla Concentrazione Soglia Rischio e Contaminazione. Quando lo smaltimento dei rifiuti avviene in modo errato, e ciò può comprendere sia il trasporto che l’abbandono, nel suolo vengono a depositarsi sostanze molto nocive per l’uomo.