
Con il sorteggio ufficiale del calendario di Serie A, la Juventus conosce ora il proprio cammino per la stagione 2025-2026. Un percorso che si apre nel weekend del 23-24 agosto e si chiuderà il 23-24 maggio, con un girone di ritorno asimmetrico e due soli turni infrasettimanali.
Il nuovo formato conferma la volontà della Lega di garantire una distribuzione più equa e spettacolare delle partite, soprattutto nella seconda parte di stagione.
Un quadro completo che consente di pianificare con attenzione gli obiettivi a breve e medio termine: derby, big match, trasferte ostiche e gestione delle soste per le Nazionali saranno elementi centrali per valutare il rendimento del gruppo bianconero.
Per restare aggiornati in tempo reale su tutte le notizie e i cambi di scenario nel mondo juventino, un riferimento utile è il portale Juventus News.
Il nuovo calendario della Juventus: date e format della Serie A 2025-2026
La Serie A 2025-2026 prenderà il via il 23-24 agosto e terminerà nel weekend del 23-24 maggio. I due turni infrasettimanali sono previsti il 29 ottobre e il 6 gennaio, mentre le soste per le Nazionali cadranno il 7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre e 29 marzo.
Il formato resta composto da 38 giornate, ma con un girone di ritorno non speculare rispetto all’andata: ogni match di ritorno sarà collocato ad almeno otto giornate di distanza dall’andata. Una scelta che permette maggiore flessibilità nella programmazione televisiva e garantisce ritmo e imprevedibilità fino al termine della stagione.
I derby della Juventus: quando si giocano Juve-Torino e le sfide contro l’Inter
Il derby della Mole si giocherà all’11ª giornata, nel weekend del 9 novembre, all’Allianz Stadium. Il ritorno è previsto per la 38ª giornata, al “Grande Torino”: una chiusura ad alto contenuto emotivo e potenzialmente decisiva per la classifica.
Le due sfide contro l’Inter sono fissate alla 3ª giornata (andata a Torino) e alla 12ª (ritorno a San Siro). Entrambe le partite arrivano in momenti strategici: la prima per misurare subito la competitività, la seconda nel cuore della stagione, quando i punti iniziano a pesare in ottica scudetto.
Juventus-Napoli: la sfida con Antonio Conte alla 14ª giornata
Uno degli scontri più attesi è il confronto con il Napoli allenato da Antonio Conte, in calendario alla 14ª giornata, il 30 novembre.
La trasferta al “Maradona” opporrà la Juventus ai campioni d’Italia in carica e a un tecnico che ha segnato un’epoca recente bianconera. Per la Juventus sarà un banco di prova fondamentale per testare la propria crescita e capire se il gruppo può reggere l’urto contro squadre strutturate come quella partenopea.
Gli scontri diretti con le big: Milan, Roma e Atalanta nel calendario bianconero
Alla 5ª giornata è previsto Juventus-Atalanta, subito seguito da Juventus-Milan alla 6ª. Due match consecutivi contro rivali dirette per l’Europa, che potrebbero influire sull’equilibrio della classifica già nei primi mesi.
Il ritorno con il Milan si disputerà alla 31ª, mentre Atalanta-Juventus è in calendario alla 33ª, in pieno rush finale. A completare il pacchetto dei big match, Roma-Juventus alla 27ª giornata, in programma nella seconda metà di marzo: sfida sempre tesa, sia dal punto di vista tattico che ambientale.
Le trasferte più difficili: Lazio, Fiorentina e i campi ostici
Il calendario riserva diverse trasferte impegnative distribuite lungo tutta la stagione. Alla 8ª giornata la Juventus affronterà la Lazio all’Olimpico, mentre alla 12ª farà visita alla Fiorentina al “Franchi”. In entrambe le occasioni servirà una squadra solida, capace di gestire pressione e intensità.
Anche i campi di Bologna, Genova e Bergamo rientrano tra quelli da sempre complicati da espugnare, soprattutto quando inseriti in cicli ravvicinati di partite. La gestione fisica e mentale sarà determinante.
Per chi vuole affrontare la stagione restando in forma anche fuori dal campo, può essere utile affidarsi a una pratica guida per la cyclette domestica, ideale per mantenere il ritmo nei mesi più freddi.
Come vedere le partite della Juventus: diritti TV e programmazione
I diritti televisivi della Serie A 2025-2026 saranno ancora divisi tra DAZN e Sky. DAZN trasmetterà tutte le partite in esclusiva streaming, mentre Sky avrà tre match a giornata in co-esclusiva.
Gli orari previsti restano su sei slot fissi: sabato alle 15, 18 e 20:45; domenica alle 12:30, 15 e 20:45. I big match, inclusi i derby e le sfide con le grandi, saranno collocati soprattutto nei posticipi serali del weekend. Gli abbonati potranno accedere anche ai contenuti in alta definizione, con telecamere tattiche e approfondimenti pre e post gara.
La Juventus affronterà un calendario complesso, con numerosi scontri diretti concentrati tra ottobre e marzo. Ogni punto peserà doppio, soprattutto nei blocchi di trasferte ravvicinate e nei periodi successivi alle pause nazionali.
L’aspetto fisico, la profondità della rosa e la capacità di gestire i picchi emotivi saranno decisivi. Il nuovo format asimmetrico manterrà alta la tensione fino all’ultima giornata, quando il Derby della Mole potrebbe chiudere la stagione con un esito ancora in bilico.
