
I Master A26 per l’insegnamento della matematica sono di fatto un percorso formativo necessario al fine di intraprendere la carriera nell’insegnamento di questa disciplina. Questi corsi post-laurea sono offerti dall’Università UniCamillus, legalmente riconosciuta, e vengono progettati sia per fornire le conoscenze e le competenze necessarie sia per acquisire i Crediti Formativi Universitari (CFU) richiesti per l’accesso alla classe di concorso.
Pertanto, il Master A26 per l’insegnamento di matematica rappresenta un titolo a tutti gli effetti riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). La possibilità di colmare i requisiti di accesso alle classi di concorso anche tramite corsi post-laurea, quali Master, è stata di recente confermata dalla nota MIM n. 11239 del del 18 marzo 2024. I corsi sono dunque strutturati in modalità online per affrontare sia gli aspetti teorici che pratici della materia, favorendo un approccio didattico innovativo e multidisciplinare.
In tal senso, gli studenti hanno la possibilità di approfondire insegnamenti come Algebra, Geometria, Analisi Matematica, Calcolo delle Probabilità e Analisi Numerica. Le lezioni sono erogate online in modalità asincrona, permettendo l’accesso 24 ore su 24 tramite una piattaforma telematica.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti sono pronti a sostenere l’esame finale da svolgere in presenza, così da inserirsi nel mondo scolastico con una preparazione solida e aggiornata. A conti fatti, si tratta di un passo importante per chi aspira a diventare insegnante di matematica, poiché si assicura una preparazione adeguata e riconosciuta a livello nazionale.
Master A26 per l’insegnamento di matematica: tre percorsi disponibili
Il Master A26 per l’insegnamento di matematica è disponibile in tre distinte varianti, ciascuna progettata per soddisfare le esigenze specifiche dei partecipanti. Questi percorsi formativi sono progettati per supportare gli insegnanti nella loro crescita professionale e nell’adeguamento ai requisiti normativi attuali. Difatti, sono validi per GPS, vantano un tutor personalizzato per ciascun studente, le sessioni di esami sono flessibili e in le singole esigenze del corsista, e al termine si riceve il riconoscimento ministeriale per svolgere l’attività nel settore pubblico oppure nel privato, secondo le specifiche esigenze.
Il primo percorso include 48 CFU in MAT e 12 CFU in FIS/08, risultando particolarmente utile per coloro che necessitano di recuperare crediti mancanti per la classe di concorso A26, qualora manchino solo i 48 CFU in MAT. Inoltre, questo percorso può essere vantaggioso anche per chi intende completare le classi di concorso A20 e A27, nel caso in cui il candidato debba recuperare solamente 12 CFU in FIS. Le materie trattate sono cinque e ciascuna rilascia 12 CFU. Quindi, si studiano i moduli di geometria, analisi matematica, calcolo delle probabilità, analisi numerica, storia e didattica della fisica.
Un secondo percorso del Master A26 prevede il completamento di tutti i 60 CFU in MAT, soddisfacendo così i requisiti per l’accesso alla classe di concorso con lauree di nuovo ordinamento (magistrali e specialistiche). Anche qui le materie trattate sono cinque e rilasciano 12 CFU ciascuna. Perciò, figurano i moduli relativi ad algebra, geometria, analisi matematica, calcolo delle probabilità e analisi numerica.
Infine, un ulteriore tracciato del Master offre 48 CFU in MAT e 12 CFU in BIO, utile per il recupero dei crediti necessari per la A26, ma anche per la A28. Le materie che fanno acquisire 12 CFU ciascuna sono: geometria, analisi matematica, calcolo delle probabilità, analisi numerica e biologia molecolare.
La scelta fra i vari Master disponibili deve essere sempre funzionale alla specifica e soggettiva situazione dell’aspirante.
Modalità e altre informazioni sul master
Per iscriversi al master è sufficiente compilare la domanda di iscrizione disponibile online. Non sarà necessario inviare alcuna documentazione cartacea. In caso di dubbi, in merito al percorso da scegliere, viene offerto un servizio di consulenza gratuito. Il prezzo dei Master è di 690 euro, ma, inserendo il codice riservato CT25 all’inizio della procedura d’iscrizione, è possibile ottenere uno sconto di 60 euro. Si può pagare con la Carta del Docente oppure con PagoPa e il relativo pagamento è detraibile fiscalmente al 19%.
Il pagamento può essere fatto in un’unica rata, oppure in quattro rate così suddivise:
- prima rata di 190 euro da pagare al momento dell’iscrizione;
- seconda rata di 160 euro, da pagare entro trenta giorni dall’iscrizione;
- terza rata allo stesso importo della seconda entro sessanta giorni dall’iscrizione;
- quarta e ultima rata di 120 euro (comprensiva dello sconto, se applicato) da pagare entro novanta giorni dall’iscrizione.
La piattaforma di studio è digitale, perciò online e disponibile per l’accesso 24/7. La modalità di fruizione è invece asincrona, ciò significa che le lezioni si configurano e sono sempre a libera disposizione dello studente. Invece, l’esame finale deve essere svolto in presenza, presso una delle tante sedi di esame organizzate in tutta Italia.
