formato-biglietto-da-visita

Quando si progetta il proprio biglietto da visita, a prescindere da quale sia la vostra attività lavorativa, una delle prime cose che bisogna scegliere è il formato del biglietto tra i tanti a disposizione.
Dal formato biglietto da visita e dal materiale con cui è prodotto (carta, plastica) dipende la forma del vostro biglietto, e quindi l’efficacia della vostra presentazione nei confronti di chi riceverà il biglietto e lo utilizzerà per contattarvi in un secondo momento per richiedere i vostri servizi lavorativi.

In questa guida, quindi, andremo a scoprire quali sono le principali misure del biglietto da visita, e qual è il più comune e più utilizzato formato dei biglietti da visita.

Le misure più comuni del biglietto da visita

Il formato biglietto da visita più comune corrisponde a 85×55 millimetri. Diciamo che queste sono le dimensioni standard del biglietto da visita il cui aspetto presenta una forma rettangolare su carta con grammatura 350 g/m² non plastificata.

Per avere un’idea più precisa della forma vi basti pensare che il formato biglietto da visita più utilizzato ricorda quello di una normale carta di credito. I biglietti da visita vengono prodotti di queste dimensioni per essere conservati con più comodità nel portafoglio, insieme a schede, tessere e carte di credito.
Un formato biglietto da visita che avesse altre dimensioni, creerebbe disordine all’interno del portafoglio e risulterebbe scomodo per chi lo riceve. Ecco perché i biglietti da visita devono essere uniformati alle carte bancomat, carte di credito e tessere che, in generale, hanno tutte la stessa forma rettangolare e possono essere custodite con facilità nel portafoglio.

Ovviamente il formato biglietto da visita non deve essere per forza di 85×55 millimetri, infatti esistono anche altri formati rettangolari come quello da 90×50 millimetri o quello da 75×45 millimetri.
Un altro formato biglietto da visita molto in voga è quello quadrato: 55×55 millimetri. Resta comunque il dato che il formato biglietto da visita più comune è il rettangolare: 85×55 millimetri.

Caratteristiche del formato biglietto da visita più richiesto

Il biglietto da visita rettangolare 85×55 millimetri può essere considerato il biglietto da visita per eccellenza, diciamo quindi universale. La sua compattezza gli permette di essere riposto comodamente nel portafoglio insieme a schede e carte di credito, e quindi di passare di mano in mano con molta velocità e praticità.

La superficie di questo tipo di biglietto da visita è in grado di contenere tutte le informazioni necessarie a uno scambio di dati tra cui nome, professione, contatti telefonici, email e social. Queste informazioni di solito sono inserite sul fronte del biglietto da visita, ma in altri casi possono anche essere stampate sul retro del biglietto da visita ed essere consultate con una semplice rotazione del biglietto.

Caratteristiche del formato biglietto da visita quadrato

Il biglietto da visita quadrato, non è tra i più richiesti, ma il suo formato è senz’altro originale. Il formato biglietto da visita quadrato, infatti, è piuttosto raro, quindi quando una persona riceve un biglietto da visita quadrato, difficilmente lo tratterà con superficialità. Il formato biglietto da visita quadrato rimane impresso nella mente di chi lo riceve, e la sua forma gli permette di spiccare in mezzo ai tanti biglietti da visita che col tempo si accumulano sulle nostre scrivanie o dentro il portafoglio.

Le informazioni del proprietario del biglietto da visita quadrato, a differenza del rettangolare, vanno inserite con maggiore precisione, poiché lo spazio è inferiore. Testo e immagini dovranno essere ridotti all’osso per una sintesi di informazioni e concetti che, anche nel formato biglietto da visita quadrato, possono essere stampati sia fronte che retro.

Formato biglietto da visita: carta o plastica?

Dopo aver scelto il formato biglietto da visita più adatto, bisogna decidere il materiale con cui produrlo. Il materiale più utilizzato è senz’altro la carta ma non mancano professionisti che decidano di produrre i propri biglietti da visita utilizzando materiali diversi dalla carta come plastica, PVC o il cartoncino gommato.

La carta, anche se a lungo andare potrebbe rovinarsi, è il materiale più utilizzato poiché a zero impatto ambientale, mentre gli altri materiali da tra cui la plastica o i materiali gommati resistono sicuramente meglio allo scorrere del tempo, ma sempre più spesso finiscono col danneggiare l’ambiente quando chi riceve il biglietto da visita decide di gettarlo tra i rifiuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *