L’ernia ombelicale è una condizione medica comune che colpisce adulti e bambini, ma i sintomi e i trattamenti possono essere diversi. Un’ernia ombelicale si verifica quando l’intestino o un altro tessuto spinge attraverso la parete addominale vicino all’ombelico. Negli adulti, i sintomi possono includere dolore e rigonfiamento dell’area. Il trattamento può comprendere modifiche dello stile di vita, farmaci o interventi chirurgici, a seconda della gravità dell’ernia. È importante sapere cosa fare per ridurre il rischio di complicazioni e quando rivolgersi a un medico. Inoltre, ci sono alcune attività che dovrebbero essere evitate in presenza di un’ernia ombelicale. Questo articolo illustra i sintomi dell’ernia ombelicale negli adulti, i possibili trattamenti e le attività da svolgere e da non svolgere in questa condizione.
Con gli specialisti del centro medico di Roma scopriamo tutto sull’ernia ombelicale, i sintomi nell’adulto e le possibili terapie da attuare.
Sintomi dell’ernia ombelicale negli adulti
I sintomi dell’ernia ombelicale negli adulti possono includere dolore addominale, gonfiore nella zona, sensazione di rigonfiamento e un nodulo visibile nell’addome. Il dolore e il gonfiore associati all’ernia ombelicale si manifestano solitamente quando si sollevano pesi pesanti, si tossisce/starnutisce o ci si sforza per andare in bagno. In alcuni casi, l’ernia è asintomatica e viene rilevata solo durante una valutazione dell’addome. I sintomi dell’ernia ombelicale possono variare a seconda della gravità dell’ernia. Nel caso di un’ernia di piccole dimensioni, i sintomi non sono probabili e possono essere rilevati solo durante una valutazione medica di routine (ad esempio, durante una visita dal medico). Nel caso di un’ernia di grandi dimensioni, i sintomi sono più probabili e più marcati.
Possibili trattamenti per l’ernia ombelicale
– Modifiche dello stile di vita: Nel caso di un’ernia piccola, è possibile modificare lo stile di vita per ridurre i sintomi. Tra queste, ridurre o evitare il sollevamento di carichi pesanti, evitare di sforzarsi quando si va in bagno ed evitare di tossire quando possibile. Nel caso di un’ernia di grandi dimensioni, può essere consigliato un intervento chirurgico per ridurre i sintomi e prevenire le complicazioni.
– Farmaci: I farmaci possono essere consigliati in caso di dolore intenso, per prevenire la nausea e/o per ridurre l’infiammazione.
– Intervento chirurgico: Nel caso di un’ernia di grandi dimensioni, può essere consigliato un intervento chirurgico per riparare il difetto della parete addominale e/o per ridurre il rigonfiamento dei tessuti.
Consigli utili per chi soffre di ernia ombelicale
– Esercizio fisico: L’esercizio fisico leggero (ad esempio, camminare, nuotare) è consigliato per ridurre i sintomi di una piccola ernia e per prevenire le complicazioni.
– Sollevare correttamente: In caso di ernia grande, evitare di sollevare oggetti troppo pesanti.
– Sedersi correttamente: Evitare di stare seduti a lungo e di assumere una postura scorretta.
– Dormire sul fianco: Questa posizione esercita una minore pressione sul contenuto addominale, il che può essere dannoso per un’ernia di grandi dimensioni.
– Seguire una dieta sana: Si raccomanda una dieta equilibrata che includa vitamine e minerali.
– Evitare la pressione addominale: Evitare le attività che comportano una pressione addominale, come gli addominali, i sit-up e altri esercizi che comportano una pressione sulla parete addominale.
Quando rivolgersi al medico
I sintomi di un’ernia di piccole dimensioni possono non richiedere l’intervento del medico. Nel caso di un’ernia di grandi dimensioni, si consiglia di rivolgersi al medico per una valutazione adeguata, al fine di escludere altre condizioni che potrebbero presentare sintomi simili. Il consiglio è di rivolgersi al medico quando ci si trova ad affrontare i sintomi precedenti ma anche quando non è chiaro che si tratti di una ernia ombelicale ma si provano dolori o fastidi localizzati, rivolgersi ad uno specialista è sicuramente una scelta saggia.