Oggi sembra che ogni cosa giri attorno alla digitalizzazione, soprattutto per quanto riguarda il mondo degli acquisti e del marketing. Invece là fuori c’è ancora un mondo che deve riuscire a vendere in modo tradizionale, utilizzando strumenti di marketing semplici ma efficaci, come i sacchetti personalizzabili per negozi in carta. Ogni sacchetto può assumere un aspetto molto diverso in base a come viene personalizzato, non rappresentano una novità in questo settore, ma ultimamente si sta dando loro molta più importanza per via della crisi ambientale. La carta, a differenza di altri materiali come la plastica, è meno inquinante e rappresenta quindi una scelta sostenibile. I clienti fanno sempre più caso a questi dettagli, scegliendo solo negozi che tentano di fare la differenza in un periodo storico così incerto. I sacchetti personalizzati sono riutilizzabili, belli, resistenti, ma in che modo si possono personalizzare per renderle davvero uniche?
Personalizzare i sacchetti personalizzati in pochi click
Un sacchetto neutro non trasmette nessun messaggio, ma basta personalizzarlo aggiungendo un logo o una scritta per renderlo speciale. I sacchetti personalizzati sono quelli che vengono forniti dai negozi ai loro clienti per riporre la merce acquistata. A seconda del negozio possono essere diversi, più o meno grandi, colorati oppure no. I negozi possono personalizzare questi sacchetti in grandi quantità grazie a dei servizi specializzati, l’investimento è economico e molto redditizio in termini di marketing. Bastano davvero pochi click per personalizzare un sacchetto se si consulta il sito giusto, basta inserire la grafica del logo, scegliere il colore e il formato del sacchetto. Alcuni negozi infatti potrebbero aver bisogno di sacchetti molto grandi per contenere capi d’abbigliamento o scarpe mentre quelli che vendono gioielli o piccoli oggetti sceglieranno dei sacchetti dalle dimensioni ridotte.
I sacchetti vanno personalizzati solo quando è stata sviluppata un’immagine ben precisa del brand, altrimenti non sarà abbastanza riconoscibile. In generale, non serve creare progetti troppo elaborati, se si aggiungono troppi particolari si rischia di rendere l’immagine grafica confusa e poco riconoscibile. A volte basta inserire il logo del brand nel sacchetto per personalizzarlo. Le cose semplici sono sempre le migliori ed è importante investire in sacchetti ecologici, non inquinanti e riutilizzabili. Le aziende devono avere sempre più una mente aperta e pensare in ottica green, non per una questione di moda ma per la salute del pianeta.
Come fare pubblicità offline
Tramite dei semplici sacchetti personalizzati è possibile fare marketing, perché vengono usati e riutilizzati dalle persone e vengono notati mentre camminano per strada. La pubblicità offline oggi può essere più complicata di quella online, dato che sempre più persone fanno acquisti negli e-commerce e quando si recano in un negozio solitamente sanno già cosa stanno cercando. Come facciamo, quindi, ad attrarre clienti nuovi in un punto vendita? Cosa incuriosisce le persone nel mondo reale? Il modo in cui viene curata la vetrina, come viene allestito il negozio, la simpatia e la gentilezza dei commessi sono tutte cose che fanno parte della strategia di marketing. Non serve assillare i clienti per convincerli a comprare, bisogna fare in modo che si affezionano al brand e per questo è importante trasmettere dei valori, presentare i prodotti nel modo giusto, fare degli sconti e realizzare dei sacchetti personalizzati.
Nei sacchetti si può trascrivere lo slogan del negozio, inserire il numero di telefono o altri contatti come l’email o il sito web. L’importante è catturare l’attenzione di chi guarda e farsi conoscere. Questa soluzione rimane valida anche per gli e-commerce, che non devono di certo spedire i prodotti in forma anonima. I sacchetti di solito vengono regalati ai clienti, farli pagare potrebbe essere un fattore penalizzante: è vero che l’azienda ha pagato per crearli ma funzionano come strumenti di marketing e quindi sono un investimento a lungo termine.
In base al settore, si può personalizzare il sacchetto in modo diverso. Pensiamo ad esempio ai ristoranti e alle pizzerie take away, il concetto è praticamente lo stesso, solo che utilizzeranno dei sacchetti adatti per contenere del cibo. Per poter essere riutilizzati, questi sacchetti vengono creati con una carta resistente e i manici possono essere realizzati in un altro materiale, per essere più funzionali e versatili. Le idee sono davvero tantissime, basta utilizzare la fantasia e rimanere coerenti con i valori del brand.